Polo9 nasce ufficialmente il 1° dicembre 2018, a seguito della fusione di 3 storiche cooperative sociali marchigiane: I.R.S. L’Aurora, La Gemma, Progetto Solidarietà.

“I.R.S. L’Aurora” (nata a Gaggera nel 1981) ha raggiunto notevole riconoscimento per la sua lunga esperienza nelle dipendenze patologiche. È stata tra le prime cooperative sociali ad interfacciarsi negli anni ‘Ottanta con il difficile problema delle tossicodipendenze, costituendo le prime comunità di accoglienza. Negli anni ha poi integrato i servizi con proposte innovative rivolte alle nuove dipendenze tipiche della società digitale (dal gioco d’azzardo patologico alle dipendenze tecnologiche) ed alla prevenzione, in particolare nelle scuole.

“La Gemma” (nata ad Ancona nel 1996) ha acquisito un ruolo di rilievo nel contrasto alla violenza di genere e nei servizi di supporto alle vittime di violenza – donne e minori – tramite un forte contributo alla nascita della prima legge regionale contro la violenza di genere (L.R. 32/08) e all’apertura della prima Casa Rifugio. A queste attività si accompagnano vari servizi di supporto educativo (dagli asili nido, a un centro multispecialistico per DSA) e di accoglienza (donne in disagio economico, persone senza dimora e migranti).

“Progetto Solidarietà” (nata a Senigallia nel 1994) si è caratterizzata negli anni per servizi di alta qualità rivolti agli anziani (in strutture protette, diurne e a domicilio) a Senigallia e dintorni. Oltre alle decennali collaborazioni instaurate con Enti pubblici e Privati e a progetti innovativi sul territorio, vanno menzionate, in particolare, le attività rivolte ai pazienti affetti da Alzheimer e ai loro familiari. Sul tema, la cooperativa ha alimentato un vivo interesse nella comunità, promuovendo convegni annuali e servizi all’avanguardia come il Caffè Alzheimer.

Le tre cooperative si sono sempre distinte per l’elevata attenzione al rispetto della persona (soci-lavoratori e utenti) e alla cura particolare delle relazioni finalizzata a promuovere il benessere e lo sviluppo dei territori in cui hanno operato.

I.R.S. L'Aurora nel 1999 subentra nella gestione di Casa Paci, una struttura residenziale convenzionata con il Comune di Pesaro e sostenuta da Provincia e Regione, dedicata all’ospitalità di soggetti provenienti dal carcere o con misure alternative alla detenzione per costruire con questi un progetto di inclusione socio lavorativa. 

Nel 2004 I.R.S. ha gestito in ATI la Casa di Accoglienza “Orizzonte” nel Comune di Ancona che accoglie detenuti in regime alternativo alla detenzione, e si occupa di reinserimento sociale e lavorativo. Questo servizio finanziato con i fondi del tavolo “Carcere e Territorio” prima e dalla Regione Marche poi, è stato interrotto nel 2018 per volere dell’Amministrazione Comunale.

Dal 2010 prima I.R.S. e oggi Polo9 entra a far parte di un’ATI che si occupa di inserimento lavorativo di soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso le 3 edizioni del progetto “con…tatto: contatti per la creazione di reti per il lavoro”.

In aggiunta a queste attività principali la Cooperativa ha sviluppato nel tempo numerosi progetti sociali in partenariato o in convenzione con Enti Pubblici sia volti alla prevenzione del disagio, sia all’inclusione sociale di categorie svantaggiate, tra cui soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale come più avanti illustrato

La Cooperativa, conformemente all’art. 1 della Legge 381/1991, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico.

L’oggetto sociale della cooperativa è ampio. Riguarda le attività legate alla prevenzione del disagio in genere, la cura necessaria per superare le patologie, intese in senso fisico o psichico, connesse al disagio ed alla marginalità, la riabilitazione, compresa la gestione di centri o progetti nell’ambito dei quali procedere al recupero psico-fisico, socio-educativo o di inclusione socio-lavorativa ed all’aggiornamento professionale per il reinserimento lavorativo dei suddetti soggetti.

 

Sito web: www.polo9.org